TERAPIA DEI DISTURBI ALIMENTARI
Disturbi del comportamento alimentare:
I disturbi della condotta alimentare sono patologie ad elevato tasso d'incidenza e progressivamente in aumento nell'ultimo decennio, caratterizzate da elevata richiesta e necessita' di un tempestivo intervento specialistico.
E' importante sottolineare che questi disturbi sorgono, si sviluppano e vengono mantenuti a causa di diversi fattori. Vi sono fattori predisponenti in cui potremmo comprenderne di individuali (sesso, eta', psicologia del soggetto), famigliari e socioculturali; fattori precipitanti come una dieta errata, periodi stressanti o esperienze traumatiche e fattori perpetuanti come possibili rinforzi positivi a livello ambientale o trattamenti non adeguati.
Nello specifico presso lo studio medico e' possibile effettuare sedute di psicoterapia per i seguenti distubi
Anoressia nervosa:
Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al livello minimo normale per l’eta' e la statura.
Paura di ingrassare, anche quando si e' sottopeso.
Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso e la forma del corpo.
Nelle donne, dopo il menarca, assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi.
Bulimia nervosa:
Ricorrenti episodi di abbuffate (assunzione di una grande quantita' di cibo in un discreto periodo di tempo, con sensazione di perdita di controllo).
Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento del peso (vomito autoindotto, esercizio fisico eccessivo, digiuno).
Il peso e le forme corporee influenzano profondamente l’autostima.
Disturbo da alimentazione incontrollata:
Sensazione di perdita di controllo sull’alimentazione.
Assenza di condotte compensatorie.
Variabili livelli di obesita' e sovrappeso.
L'obesita':
Eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell’organismo.
Mancata limitazione sull’assunzione del cibo.
Difficolta' a raggiungere la sazieta'.
Presso lo studio medico si effettuano anche consultazioni famigliari ,il medico e' a disposizione per ogni eventuale dubbio o chiarimento.